Isabella Nobile

ARCHÈ 2018

IT

La mostra ‘Archè, organizzata dal Civico Museo Archeologico di Como, si inserisce nel programma di valorizzazione del patrimonio museale come una nuova tappa nel dialogo già sperimentato fra l’antico e il moderno, o meglio il contemporaneo.

La particolarità di questa mostra, che vede le opere di Francesco Diluca accostate alle collezioni permanenti del Museo, risiede nella precisa volontà dell’artista di entrare in stretto contatto con gli spazi museali e con quanto in essi è esposto, al punto da rendere in alcuni casi le opere del XXI secolo parte integrante dell’allestimento. Basti pensare alle piccole teste di polvere di ferro collocate intenzionalmente accanto ai calchi dei crani dei primi ominidi, ma anche ai busti formati solo dall’involucro esterno messi in relazione con i ritratti marmorei che vediamo abitualmente nelle sale del Museo.

Le opere di Diluca, in parte realizzate specificamente per questa mostra, si snodano lungo tutto il percorso espositivo e ci offrono di esso una diversa chiave di lettura.
Il dialogo, infatti, può anche trasformarsi in confronto: da un lato il passato, che in quanto tale è ben noto e quindi in qualche modo rassicurante, dall’altro l’attualità, che porta con sé le incertezze dell’esistenza. In tal senso nell’installazione creata per la sala del Museo Storico dedicata alla prima guerra mondiale emerge con forza la dimensione umana che i cimeli restituiscono in modo più frammentario.

In un luogo della memoria quale è per sua natura il Museo non può che trovare accoglienza la sensibilità di un artista come Diluca che si interroga sull’esistenza e sulle sue fragilità, che vanno protette, come avviene per i reperti più preziosi.


 

EN

The exhibition ‘Archè, organized by the Civico Museo Archeologico of Como, is part of a program aimed at enhancing the Museum’s heritage as a new phase in the tried and tested dialogue between the ancient and the modern, or rather, the contemporary.

The peculiarity of this exhibition, which includes the works of Francesco Diluca alongside the permanent collection of the Museum, lies in the precise desire on the part of the artist to engage in close dialogue with the Museum spaces and what is displayed, so as to make, in some cases, works from the twenty-first century an integral part of the installation. It suffices to consider the small iron powder heads intentionally displayed alongside the skull casts of early men, but also the busts made only with the an outer wrapping relating to the marble portraits we normally see in the Museum’s halls.

Diluca’s works, in part made specifically for this exhibition, unfold across the entire itinerary and offer viewers a different key to interpretation. In fact, the dialogue may also change in comparison: on the one hand the past, which in itself is well known and therefore in some way reassuring, while on the other hand, contemporaneity. which bears the uncertainties of existence. In this sense, in the installation made for the Museum dedicated to World War I what powerfully emerges is the human dimension that the relics render in a more fragmentary way.

In a place of memory, which is the very nature of a Museum, there cannot be but an openness to the sensitivity of an artist like Diluca who asks himself about existence and its frailties, which must be protected, just as is the case for the most valuable finds.