Stefano Bianchi

IT

Quante volte, nell’arte del ‘900, si è ragionato sul corpo. Contratto e rappreso da pulsioni incontrollabili e turbamenti interiori (Egon Schiele); deformato, metamorfizzato, schiacciato nel buio (Francis Bacon); annebbiato sino ad annullarsi fra macchie di colore (Willem De Kooning); reso fatalmente filiforme (Alberto Giacometti). Nel nuovo millennio che si prostituisce al “logo” (imperativo categorico dell’apparire) e alla “griffe” (declinata in fanatico “status symbol”), il corpo non esiste più. Si è dissolto nel nulla. A sopravvivere (in posa, omologate) sono le fantasmatiche creature da “day after”, corrose da un iperconsumismo da “reality show”, che Francesco Di Luca concretizza curvando, saldando, smaltando lamierini di ferro. Sculture che combaciano alla perfezione con una scheggia filosofica di Confucio estratta dai suoi Dialoghi: “Quando un uomo desidera tante cose, non ha se stesso”.

I ragazzi e le ragazze che l’artista milanese sorprende nella loro vacuità quotidiana da showroom si annodano la cravatta, digitano sul computer, cavalcano scooter, padroneggiano skateboard, sfoggiano zainetti all’ultima moda, svettano su tacchi a spillo. Sono esseri che vagano, con disinvoltura, portandosi appresso il peso della loro narcisistica fragilità. Che abitano metropoli sgretolate, svanite nell’oblìo. Fisicità, carne, anima, sono state sostituite da abiti e accessori che si fanno architettura portante, evidenziando la futile anatomia di quei non-corpi e sottolineando il movimento di quelle corazze vuote. L’apparire senza essere, è un presente senza valori, scopi, certezze. Ma non tutto è perduto. C’è una via di fuga.

Il possibile riscatto è nello “step” successivo: nei dipinti su ferro accartocciati che scavano nei ricordi tentando di ridare anima, carne e valori a quei fantasmi/armature. Di Luca, a questo punto, ci svela “istantanee” di una città che ritorna. Mette in scena visioni urbane che si alimentano dalla corrosione del metallo: vie e palazzi (di Milano, soprattutto) che dallo smalto bianco e dalla ruggine ricevono nuova linfa “come parti offuscate di un mandala”, spiega l’artista. “Memorie di un tempo ormai dissolto”. La città che rivive accartocciandosi (come se qualcuno, ripensando a questi appunti di storia, li avesse ripescati in fondo a un cestino), è un “come eravamo” fatto di scorci crepuscolari, prospettive, automobili parcheggiate, biciclette, segnali stradali.

Riprende a soffiare il respiro della vita quotidiana, nell’impeccabile architettura di queste immagini velate di antiruggine per mantenere in luce le parti ferrose. E gli uomini? E le donne? Non “contaminano” il palcoscenico della metropoli. Semmai, di tanto in tanto, posano davanti all’obbiettivo fotografico affiorando in scena come spettatori di una vita che riprende inevitabilmente a pulsare. Senza preoccuparsi di loghi, sovrastrutture, orpelli. Attendono, quegli uomini e quelle donne, la rinascita di un corpo nuovo. Senza marchi. Senza etichette. Senza corazze vuote. D’ora in poi conterà essere, non apparire.


 

EN

How many times, in 20th-century art, has the body been examined? Contracted and repressed by uncontrollable impulses and inner turmoil (Egon Schiele); deformed, metamorphosed, crushed in darkness (Francis Bacon); blurred to the point of annihilation amidst color stains (Willem De Kooning); rendered fatally slender (Alberto Giacometti). In the new millennium, which prostitutes itself to the “logo” (the categorical imperative of appearance) and the “brand” (turned into a fanatical “status symbol”), the body no longer exists. It has dissolved into nothingness. What survives (in pose, standardized) are the ghostly creatures of the “day after,” corroded by an “reality show” hyperconsumption, which Francesco Di Luca materializes by bending, welding, and painting iron sheets. Sculptures that perfectly align with a philosophical shard from Confucius extracted from his Dialogues: “When a man desires many things, he has not himself.”

The boys and girls that the Milanese artist captures in their daily vacuity from showrooms tie their ties, type on computers, ride scooters, master skateboards, flaunt trendy backpacks, and strut on high heels. They are beings who wander, effortlessly, carrying the weight of their narcissistic fragility. They inhabit shattered metropolises, vanished into oblivion. Physicality, flesh, soul, have been replaced by clothes and accessories that become supporting architecture, highlighting the futile anatomy of those non-bodies and emphasizing the movement of those empty shells. Appearance without being is a present without values, goals, certainties. But not everything is lost. There is a way out.

The possible redemption lies in the next “step”: in the crumpled iron paintings that delve into memories, trying to restore soul, flesh, and values to those ghosts/armors. At this point, Di Luca reveals to us “snapshots” of a city that returns. He stages urban visions that feed off the corrosion of metal: streets and buildings (mostly of Milan) that receive new life from white enamel and rust “like obscured parts of a mandala,” explains the artist. “Memories of a time now dissolved.” The city that lives again by crumpling (as if someone, revisiting these historical notes, had fished them out from the bottom of a bin) is a “how we were” made of twilight glimpses, perspectives, parked cars, bicycles, road signs.

The breath of daily life resumes, in the impeccable architecture of these rust-resistant images to keep the iron parts in light. And the men? And the women? They do not “contaminate” the stage of the metropolis. Rather, from time to time, they pose in front of the photographic lens, emerging on stage as spectators of a life that inevitably begins to pulse again. Without worrying about logos, superstructures, trappings. These men and women await the rebirth of a new body. Without brands. Without labels. Without empty shells. From now on, being will count, not appearing.