Camilla Nacci Zanetti

RARICA 2024

IT

C’è una tensione peculiare degli esseri viventi, che si manifesta più che mai negli interstizi inosservati del mondo, come le crepe sull’asfalto, i sollevamenti del terreno, i vecchi muri: è la forza di radicare. Non si tratta solo del normale processo di radicazione delle piante sottoterra, ma soprattutto della tendenza, insita nella natura, di
appropriarsi dei vuoti attraverso modalità di proliferazione inattese e sorprendenti. Se lasciate libere, tutte le creature – umani compresi – rispondono al bisogno di trovare un luogo in cui radicare, radicarsi, e poi espandersi.
Cercare le proprie radici è l’azione alla base di tutte le altre azioni, senza la quale non potrebbe esistere l’atto creativo o pro-creativo stesso. Su queste manifestazioni di pura vita posa il suo sguardo Francesco Diluca. Né sulla terra, né sotto il mare, gli sfugge il brulicare incessante della natura in ogni sua forma. Da questa attitudine all’osservazione puntuale ha origine un personale percorso di rielaborazione, restituito attraverso le forme umanizzate – o meglio, uomate – che scandiscono la sua ricerca fin dagli inizi.
Sì, gli inizi. Questi sono i momenti che Francesco Diluca preferisce, perché ricchi di catarsi e di entusiasmo. All’inizio c’è già tutto lo svolgersi dell’atto in potenza, ma c’è ancora, nel mezzo, tutto il tempo necessario alla sua realizzazione.
“Persino una caduta, può suggellare un inizio”.
Quando ci si muove a indagare l’inizio, è lì che si trovano le radici. Talvolta, tornare all’inizio serve per crescere. Non significa ripercorrere all’indietro, significa avere il coraggio di compiere un affondo più ampio nelle cose, o nelle cause, che più hanno necessità di trovare luogo, ricalcando lo stesso processo naturale della radicazione. Mosso da un’urgenza simile, Francesco Diluca intraprende una ricerca che ha il sapore di un viaggio di ritorno a casa, scegliendo di intitolarla “Rarica” – ‘radice’ in dialetto siciliano. Una suggestione che, provenendo da un’espressione vernacolare, richiama il passato a livello fonetico e rappresenta altresì un omaggio autobiografico agli antenati dell’artista. In questo modo, l’affascinante luogo del passato che è la Sicilia diventa terreno fertile per accogliere un nuovo inizio.

L’ambiente marino che circonda l’isola e la grande varietà di specie che lo abitano offrono a Francesco Diluca l’occasione per indagare ulteriormente, attraverso le sue opere, una creatura tanto fragile quanto misteriosa, già da molto tempo oggetto della sua ricerca: si tratta del corallo, che per la sua bellezza è stato da sempre ricercato dall’uomo, che ne ha fatto una rarità da collezionare e custodire gelosamente. Ai danni ecosistemici causati nel passato – seppur con un diverso livello di impatto e di consapevolezza – dal prelievo del corallo, si affianca da alcuni anni la problematica dello sbiancamento dei coralli, figlia dell’Antropocene, la prima era geologica a prendere nome da una specie animale e dalla sua infausta capacità di alterare gli equilibri della Terra.

Per Francesco Diluca il racconto di Kura Halos, termine greco che significa ‘figura umana’ e che si identifica come possibile etimologia della parola ‘corallo’, comincia qui, da un’osservazione del comportamento di queste specie e delle loro trasformazioni. Le molteplici forme coralline, che somigliano a rami, o a mani tese dalla profondità degli abissi alla superficie dell’acqua, si fondono ad anatomie umane talvolta più realistiche, talaltra solo suggerite, in una serie di opere che, come emergendo dal mare, abitano gli spazi di Castello Maniace.
Perché, dunque, Francesco Diluca, che compie un processo di impeccabile mimesi tecnica delle forme naturali, sente il bisogno di ricorrere proprio a quella figura umana evocata dal corallo e dalla sua etimologia? Attorno a questo interrogativo, e a una sua possibile chiave interpretativa, ruota tutto il ragionamento di Rarica, che può anche essere letta come ‘ricongiunzione’. In termini alchemici, l’Uomo – inteso come Genere umano – è un microcosmo, che contiene in sé i principi di tutte le sostanze, è l’orto botanico e il museo di mineralogia assoluti: nulla gli è alieno essendo egli ogni cosa esistente in natura. Se l’essere umano coincide con la natura, naturale è anche ciò che l’essere umano crea. Questa concezione risolve l’opposizione tra naturale e artificiale e dichiara la missione più profonda dell’artista, che compie incessantemente il tentativo di ricucire lo strappo ancestrale tra dicotomie – su tutte, quella suprema, tra ciò che è vivo e animato, e tra ciò che è inerte e inanimato. La forma umana assunta dalle donne-corallo plasmate dall’artista è infatti ciò che rende esplicito e comprensibile il loro messaggio per gli esseri umani. Raccogliendo, durante le sue esplorazioni subacquee, immagini iperrealistiche del mondo sottomarino, Francesco Diluca dichiara nella serie di opere dedicate ai coralli tutto il suo amore per l’arte e per la natura, e approfondisce di volta in volta tutti gli stadi in cui questa creatura si può presentare, dalle cromie alle forme, indugiando nelle concrezioni e negli anfratti che il corallo crea, articolandone le ramificazioni. Alcune Kura Halos sono vivide e rubine, altre assumono tinte più pallide, altre ancora sono completamente bianche e appaiono in disfacimento. L’avvertimento che sembrano dare, profondamente calato nell’era del cambiamento climatico, si può leggere contestualmente anche come simbolo di un altro fulcro della riflessione di Diluca: il divario tra il tempo umano, simboleggiato dalle tre età della fanciullezza, maturità e vecchiaia, e il tempo del mondo, segnato da ritmi e cicli che procedono inesorabilmente, indipendentemente dall’azione umana.

In quest’ottica, un’opera che segna, a sua volta, un nuovo inizio nella produzione dell’artista, viene consegnata a Rarica priva di caratterizzazione: è Reef – Kura Halos, scultura subacquea, puro scheletro che attende una nuova veste e che al contempo offre casa alle specie marine a rischio di estinzione, perché biocompatibile e piena di vuoti che attendono di essere riempiti in un processo in divenire e in lenta, ma continua, metamorfosi.
Con quest’opera innovativa, Francesco Diluca accoglie nella sua fucina anche l’intervento della Natura stessa, collocandosi a buon diritto nella linea ‘attivista’ dell’arte e ponendo le basi per un più complesso insieme di micro rivoluzioni che coinvolgono la questione ambientale contemporanea. Ciò che accadrà della scultura lasciata in mare sarà sì dominio del Caso, ma è prevedibile che essa perda le caratteristiche dell’opera d’arte per integrarsi completamente nell’ambiente-habitat che la ospita e di cui ospiterà essa stessa nuove forme di vita. Questa rinascita, che parte dal mare, propone un percorso in armonia con quanto affermato dagli studi nell’ambito della biologia marina. Di Reef – Kura Halos l’artista ha disegnato solo le forme, suggerendo un corpo femminile universale che diventasse casa per la vita di nuove creature. Assecondando il naturale meccanismo di colonizzazione e proliferazione che avvolge ciò che viene lasciato in mare, Diluca lascia che a radicare nella sua scultura siano molteplici organismi, rinunciando al controllo sull’opera stessa, ma progettando un monitoraggio futuro, che possa testimoniare la resilienza della natura. L’intento di Francesco Diluca, tuttavia, non è quello di porsi come artista-scienziato, ma di operare nel rispetto di un sistema più ampio, in cui la missione estetica dell’arte si coniuga a quella ecologica. Anche se Diluca ricorre spesso al demanio delle scienze – a partire dall’anatomia dei corpi – per un’affinità di fondo tra il suo lavoro e il bisogno di aderenza alla realtà, non solo a livello visivo, ma anche a livello documentale, il suo approccio è più simile a quello dell’alchimista, profondo conoscitore dei fenomeni naturali, dei materiali e delle loro capacità di interazioni fisiche e chimiche. Così la sua proposta di fusione integrale tra un manufatto artistico e un ambiente naturale incontaminato, si inserisce a pieno titolo con la sua ricerca simbolica e ricca di legami e corrispondenze.
Parafrasando Lévi-Strauss, ci si trova spesso di fronte a un ‘surplus di significazione’ rispetto alla quantità di oggetti a cui ci si può collegare per rendere esplicite le relazioni tra le cose, restituendo visioni e direzioni percorribili che diano senso all’operato umano; nello stesso modo, non deve stupire se Rarica rappresenta per Francesco Diluca una sorta di summa, non solo della sua visione delle cose, ma del suo intero percorso. Nel tentativo continuo di creare ricongiungimenti tra le opposizioni archetipali su cui si arrovella il pensiero filosofico fin dalla creazione del mondo, l’opera subacquea dialoga con le opere “emerse” attraverso la suggestione mitologica evocata dalla storia di Orfeo ed Euridice, messa in versi dai poeti latini Virgilio e Ovidio. Se in questa narrazione si trova il ponte tra luce e tenebra, maschile e femminile, terra e abisso, vita e morte, natura e artificio, desiderio e realtà, speranza e disperazione, nell’interpretazione olistica delle opere di Rarica riecheggiano, in maniera più o meno esplicita, le stesse tematiche. Reef – Kura Halos si potrebbe così definire “Euridice subacquea”, facendo da contrappunto sia alle “Euridici emerse” delle serie Kura Halos e Radicarsi, sia all’installazione di land art Madrepora – Euridice, che si presenta come pura disgregazione, la cui potenziale ricomposizione è lasciata totalmente al libero arbitrio.
In quest’opera fortemente simbolica, infatti, c’è un richiamo all’atto primitivo del raccogliere, come possibilità di sopravvivenza dell’uomo a discapito della natura. Questa raccolta richiama anche l’attitudine al collezionismo del corallo, usato come amuleto e simbolo di Vita. Euridice non è più, ma permane nel frammento, a ricordare ciò che è stato e ciò che potrà essere. Ecco che allora, se la fragilità del corallo rappresenta tutto ciò che è effimero, che rischia di scomparire e di perdersi, spetta alle specie botaniche la missione di simboleggiare la vita che continua a radicare. Questo fa Orfeo, colui che è rimasto, principe nella serie di opere Radicarsi, in cui Francesco Diluca fonde l’anatomia umana con la forma dell’albero, cardine dell’idea stessa di duplicità che l’artista cerca di riportare all’Unità armonica primordiale. Attraverso la simbologia del mandorlo, che richiama il mito greco “gemello” di Fillide e Acamante, Diluca racconta tutte le metafore racchiuse dal viaggio di Orfeo, tra la speranza e la ricerca della verità.
Letteralmente sdoppiato tra la vita e la morte, Radicarsi – Orfeo si presenta in parte mutilato dal destino ineluttabile, in parte rivolto, con la tenacia a radicare tipica della natura, verso una nuova vita. Vecchiaia e giovinezza, disperazione e ardore convivono in questa figura, unica presenza maschile di Rarica, che connette formalmente anche le due sedi espositive di Castello Maniace, dove è collocato, e dell’Orto Botanico di Palermo, che ospita altre opere della stessa tipologia. All’Orto Botanico sono nuovamente i corpi femminili a essere veicolo della ciclicità vita – morte – rinascita rappresentata dall’artista.
Su tutte, troneggia la scultura che fa eco alla storia del luogo stesso che la ospita, un ulivo distrutto da un fulmine.
Come l’ulivo è simbolo di rigenerazione e di pace, così la mangrovia diventa il punto di congiunzione tra terra e acqua, attraverso la sua duplice natura aerea e sommersa, che la rende peculiare tra tutte le piante, al punto da costituire un vero e proprio bioma. A Ulivo e Mangrovia, al pari del Mandorlo-Orfeo, sono dedicate due opere dall’identità duplice, che suggeriscono un concetto che per l’essere umano non è pienamente afferrabile, eppure è proprio del mondo vegetale: l’incompiutezza che si traduce nell’infinito. Se un ramo viene mutilato, se addirittura un tronco viene squarciato a metà da un fulmine, sotto le ceneri, tra le radici, si annida un germoglio verde che suggerisce la rinascita, riportando tutto a un nuovo equilibrio ciclico. Il loro corpo è un’inarrestabile fabbrica morfogenetica. La vita vegetativa è un distillatore cosmico della metamorfosi universale, la potenza che consente a ciascuna forma di nascere, di svilupparsi, di riprodursi differenziandosi, e di morire. Quasi che, come davvero avviene in determinate condizioni, le radici subacquee della mangrovia si offrissero a diventare casa per nuove creature coralline, suggerendo un abbraccio generativo tra forme di vita simbiotiche. E se in queste sculture l’intero ciclo vitale asseconda i meccanismi autotrofi delle piante, nella scultura dedicata all’Autunno lo sdoppiamento è reso evidente dall’accostamento con un albero reale, il Ficus magnolioide presente all’Orto Botanico di Palermo, sempreverde e apparentemente immutabile, ma capace di crescere oltre il concetto umano di limite. Se il Ficus rappresenta quindi, con la sua tenace permanenza, la linea retta e inesorabile del tempo che scorre e non si cura dei cambiamenti del mondo, la pianta dalle foglie ingiallite simboleggia invece la sottomissione a un ciclo vitale completo, che nel momento stesso in cui accetta la perdita si prepara a ospitare un nuovo inizio.

Espansione e circolarità: si può cogliere l’essenza di Rarica in questi due concetti, espressi da due serie di opere apparentemente slegate da Kura Halos e Radicarsi, eppure fortemente presenti nel lavoro di Francesco Diluca e tasselli fondamentali per comprenderlo. Una di queste, collocata all’Orto Botanico di Palermo, è Micelio, omaggio all’intelligenza naturale dell’omonima forma di vita, la più antica, nonché la più estesa, sulla terra, eppure anche la più enigmatica, perché completamente sotterranea. La figura che Diluca ha scelto per rappresentare il micelio è la silhouette di una donna incinta, che contiene in sé tutto il mistero della vita e sintetizza – come altre sculture della serie Kura Halos – la capacità generativa della natura.
La seconda è un’“opera totale”, che avvolge le vetrate della sala ipostila del Castello Maniace: Post Fata Resurgo, locuzione latina che significa letteralmente “dopo la morte mi rialzo” evoca, la simbologia della fenice che risorge dalle proprie ceneri. Elemento protagonista è il fuoco, che tutto può generare, distruggere e rigenerare, e che ha quindi, ancora una volta, il ruolo di ri-connettore: nel genius loci della fortezza è presente la storia di un incendio, così come nel fulmine che squarciò l’ulivo dell’Orto Botanico. Nel ciclo Post Fata Resurgo a prendere fuoco sono opere di filamento metallico, formalmente simili a quelle della serie Micelio, ma caratterizzate da un’estrema fragilità. Le fiamme, che si consumano nell’effimera frazione di tempo che si potrebbe definire “presente”, generano poi la cenere, elemento prezioso per favorire la proliferazione di nuova vita, sia sopra la terra, sia sotto il mare. E anche se nel moto di espansione e nel moto circolare sembra difficile, Francesco Diluca invita a percorrere tutte le strade possibili, per ritrovare l’inizio.


 

EN

There’s a peculiar tension among living beings, which manifests itself more than ever in the unnoticed interstices of the world, such as cracks in the asphalt, ground upheavals, old walls: it’s the force of rooting. It’s not just about the normal process of underground plant rooting, but above all, the tendency inherent in nature to appropriate voids through unexpected and surprising modes of proliferation. If left free, all creatures – humans included – respond to the need to find a place to root, to take root, and then to expand. Seeking one’s roots is the foundation of all other actions, without which the creative or procreative act itself could not exist. Francesco Diluca focuses his attention on these manifestations of pure life. Neither on land nor under the sea does he miss the incessant teeming of nature in all its forms. From this attitude of precise observation originates a personal journey of re-elaboration, expressed through humanized – or rather, personified – forms that have marked his research since the beginning. Yes, the beginning.
These are the moments that Francesco Diluca prefers , because they are rich in catharsis and enthusiasm. At the beginning, everything unfolds in potential, but there is still, in the middle, all the time necessary for its realization.
“Even a fall can seal a beginning.”
When you delve into the beginning, that’s where you find the roots. Sometimes, returning to the beginning is necessary for growth. It doesn’t mean retracing steps backward; it means having the courage to delve deeper into things, or causes, that most need to find a place, following the same natural process of rooting. Moved by a similar urgency, Francesco Diluca undertakes a search that tastes like a journey back home, and names it “Rarica” – ‘root’ in Sicilian dialect. This association, coming from a vernacular expression, evokes the past phonetically and also represents an autobiographical homage to the artist’s ancestors. This way Sicily, the fascinating place of the past, becomes a fertile ground to welcome a new beginning.
The marine environment surrounding the island and the wide variety of species that inhabit it provide Francesco Diluca an opportunity to further investigate, through his works, a creature that is as fragile as it is mysterious, and that has long been the subject of his research: coral. People have always studied coral for its beauty and made it a rarity to collect and guard jealously. To the ecosystemic damage caused by coral harvesting in the past – albeit with varying levels of impact and awareness – in recent years there has been the issue of coral bleaching, a product of the Anthropocene, the first geological era named after an animal species and its unfortunate ability to disrupt Earth’s balance.

For Francesco Diluca, the narrative of “Kura Halos”, a Greek term meaning ‘human figure’ and potentially linked to the etymology of the word ‘coral,’ begins here, with an observation of the behavior of these species and their transformations. The multiple coral forms that resemble branches or hands reaching from the depths of the abyss to the water’s surface, merge with human anatomies, sometimes more realistic, other times merely suggested, in a series of works that, as if emerging from the sea, inhabit the spaces of Castello Maniace.
So why does Francesco Diluca, who undergoes a process of impeccable technical mimesis of natural forms, feel the need to resort precisely to that human figure evoked by coral and its etymology? The entire reasoning of Rarica revolves around this question, and its possible interpretative key, which can also be read as ‘reunion’. Man – referring to the human race in alchemical terms – is a microcosm that contains within himself the principles of all substances;
he is the botanical garden and the absolute mineralogy museum: nothing is alien to him as he is everything existing in nature.4 If the human being coincides with nature, then what the human being creates is also natural.
This concept resolves the opposition between natural and artificial and declares the artist’s deeper mission, which constantly attempts to mend the ancestral tear between dichotomies – foremost among them, the supreme one between what is living and animated, and what is inert and inanimate. The human form assumed by the coral-women sculpted by the artist is indeed what makes their message explicit and understandable to human beings. Gathering hyper-realistic images of the underwater world during his dives, Francesco Diluca expresses all his love for art and nature in the series of works dedicated to corals, and delves into all the stages in which this creature can present itself, from colors to shapes, lingering on the concretions and ravines that coral creates, articulating its ramifications. Some of the Kura Halos are vivid and ruby, others take on paler hues, while still others are completely white and appear to be in decay. The warning they seem to convey, deeply rooted in the era of climate change, can also be read in this context as a symbol of another focal point of Diluca’s reflection: the discrepancy between human time, symbolized by the three ages of youth, maturity, and old age, and the time of the world, marked by rhythms and cycles that progress inexorably, regardless of human action.

In this perspective, the work that also marks a new beginning in the artist’s production is delivered to Rarica without characterization: it is Reef – Kura Halos, an underwater sculpture, a pure skeleton awaiting a new garment and simultaneously offering a home to endangered marine species, because it is biocompatible and full of voids waiting to be filled in an ongoing and slow but continuous metamorphosis.
With this innovative work, Francesco Diluca also welcomes the intervention of Nature itself into his forge, rightfully placing himself in the ‘activist’ line of art and laying the groundwork for a more complex set of micro-revolutions involving contemporary environmental issues. What will happen to the sculpture left in the sea will indeed be subject to Destiny, but it is predictable that it will lose the characteristics of an artwork to fully integrate into the habitat-environment that hosts it, and of which it will itself host new forms of life.
This rebirth that starts from the sea, proposes a path in harmony with what has been affirmed by studies in the field of marine biology. For Reef – Kura Halos, the artist has only designed the forms, suggesting a universal female body that would become a home for the lives of new creatures.
In accordance with the natural mechanism of colonization and proliferation that encloses what is left in the sea, Diluca allows multiple organisms to take root in his sculpture, relinquishing control over the artwork itself, but planning for future monitoring that can testify to the resilience of nature.
However, Francesco Diluca’s intention is not to present himself as an artist-scientist, but to operate within a broader system in which the aesthetic mission of art is combined with the ecological one. Although Diluca often draws from the domain of sciences – starting from the anatomy of bodies – due to an inherent affinity between his work and the need for adherence to reality, not only visually but also documentarily, his approach is more akin to that of an alchemist, a deep connoisseur of natural phenomena, materials, and their physical and chemical interactions. Thus, his proposal to fully integrate an artistic artifact and an untouched natural environment fits seamlessly with his symbolic research, rich in connections and correspondences.
Paraphrasing Lévi-Strauss, we often encounter a “surplus of meaning” compared to the quantity of objects we can connect to make explicit the relationships between things, providing visions and navigable directions that give meaning to human endeavors. In the same way, it should not come as a surprise if Rarica represents for Francesco Diluca a sort of summation, not only of his vision of things, but of his entire journey.
In the continuous attempt to create a reunion between the archetypal oppositions that philosophical thought has pondered on since the creation of the world, the underwater work engages in dialogue with the “emerged” works through the mythological association evoked by the story of Orpheus and Eurydice, immortalized in the verses of the Latin poets Virgil and Ovid.
If this narrative serves as a bridge between light and darkness, masculine and feminine, earth and abyss, life and death, nature and artifice, desire and reality, hope and despair, then the same themes resonate, more or less explicitly, in the holistic interpretation of the works of Rarica. Reef – Kura Halos could thus be defined as “Underwater Euridice,” serving as a counterpoint to both the “Emerging Euridices” of the Kura Halos and Rooting series, and to the Land art installation Madrepora – Euridice, which presents itself as pure disintegration, with a potential to reassembly left entirely to free will.
In this strongly symbolic work, there is indeed a reference to the primitive act of gathering, as a possibility of survival for humans at the expense of nature. This gathering also recalls the inclination towards coral collecting, used as an amulet and symbol of life. Euridice doesn’t exist anymore, but she persists in the fragment, reminding us of what has been and what may yet be.
Thus, if the fragility of coral represents all that is ephemeral, at risk of disappearing and being lost, it is the botanical species’ mission to symbolize life that continues to take root. This is what Orpheus does, the one who remains, the prince of the works in Rooting, where Francesco Diluca merges human anatomy with the form of the tree, which is the cornerstone of the very idea of duality that the artist seeks to bring back to the primordial harmonious unity.
Through the symbolism of the almond tree, which evokes the Greek myth of Phyllis and Acamas, Diluca talks about all the metaphors in Orpheus’ journey, between hope and the search for truth.
Literally split between life and death, Rooting – Orpheus appears partly mutilated by the inexorable fate, partly turned towards a new life with the tenacity to take root that is so typical of nature. Old age and youth, despair and passion coexist in this figure, the only male figure in Rarica, which formally connects the two exhibition venues of Castello Maniace, where it is located, and the Botanical Garden of Palermo, which hosts other works of the same type. In the Botanical Garden, it is once again the female bodies that serve as vehicles for the life-death-rebirth cycle displayed by the artist.
The sculpture that echoes the story of the hosting place itself dominates above all—a lightning-struck olive tree.
Just as the olive tree is a symbol of regeneration and peace, so the mangrove becomes the point of connection between land and water, through its dual nature, both aerial and submerged, which makes it unique among all plants, to the extent that it constitutes a veritable biome.
Two works with a dual identity are dedicated to Olive and Mangrove, just like Almond-Orpheus, suggesting a concept that is not fully graspable for humans, yet is intrinsic to the plant world: an incompleteness that translates into infinity. If a branch is mutilated, if even a trunk is split in half by lightning, a green shoot nests under the ashes, among the roots, representing rebirth, restoring everything to a new cyclical balance. Their body is an unstoppable morphogenetic factory.
Their body is an unstoppable morphogenetic factory. Vegetative life is a cosmic distiller of universal metamorphosis, the power that allows each form to be born, to develop, to reproduce by differentiating, and to die.
As if the underwater roots of the mangrove offered themselves to become home to new coral creatures representing a generative embrace between symbiotic life forms, the same way it really happens in certain conditions. And if the entire life cycle follows the autotrophic mechanisms of plants in these sculptures, in the one dedicated to Autumn, the splitting is made evident by the juxtaposition with a real tree, the Ficus magnolioide present in the Botanical Garden of Palermo, evergreen and seemingly immutable, but capable of growing beyond the human concept of limit. Thus, if the Ficus, with its tenacious permanence, represents the straight and inexorable line of time that flows and disregards the changes of the world, the plant with yellowed leaves symbolizes the submission to a complete life cycle, which prepares to host a new beginning in the very moment it accepts a loss.

Expansion and circularity: you can grasp the essence of Rarica in these two concepts, expressed by two series of works that are seemingly unrelated to Kura Halos and Rooting, yet strongly present in Francesco Diluca’s work and that are fundamental pieces to understand it. One of these, located in the Botanical Garden of Palermo, is Micelio (Mycelium), a tribute to the natural intelligence of the life form of the same name, the oldest and most extensive one on Earth, yet also the most enigmatic, as it is completely underground. The figure that Diluca has chosen to represent mycelium is the silhouette of a pregnant woman that contains all the mystery of life and encapsulates—like other sculptures in the Kura Halos series—the generative capacity of nature.
The second is a “total work of art,” which envelops the windows of the hypostyle hall of Castello Maniace: Post Fata Resurgo, a Latin phrase literally meaning “after death, I rise again,” evokes the symbolism of the phoenix rising from its own ashes. The main element is fire, which can generate, destroy, and regenerate everything, and thus once again plays the role of re-connector: the history of a fire can be found in the genius loci, or spirit of the fortress, just as in the lightning that struck the olive tree in the Botanical Garden. The works of metal filament catch fire in the Post Fata Resurgo cycle, similarly to those of the Mycelium series, but these are characterized by extreme fragility.
The flames, which consume themselves in the ephemeral fraction of time that could be defined as “present,” then generate ash, a precious element to foster the proliferation of new life, both above ground and underwater. And even though it seems difficult in the motions of expansion and circularity, Francesco Diluca invites us to explore all possible paths to find the beginning again.