Davide Caroli

Rarica 2024

IT

Era il 2014 e quella in programma al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, dove lavoravo già da molti anni, era per me una delle prime occasioni in cui avevo la libertà di organizzare una mostra in ogni suo particolare. Come responsabile della rassegna intitolata “Critica in Arte”, dedicata a giovani critici e giovani artisti, avevo scommesso, in maniera forse anche un po’ superficiale, su Francesco Diluca, scultore milanese del quale avevo visto poche opere fino a quel momento: qualche lavoro di sfuggita nella mostra “Giorni felici, 2011,” visitata alcuni anni prima a Casa Testori – uno dei luoghi dove hanno avuto modo di esporre alcuni tra i giovani più interessanti del panorama artistico – e poco di più sul suo sito.

Non sapevo come stesse nel frattempo evolvendo, ma quello che avevo percepito aveva accresciuto in me la curiosità di approfondirne la conoscenza.
Che sarebbe stato un incontro particolare lo avevo capito fin dal primo momento: quella familiarità immediata e inaspettata con cui mi raccontava di sé e del suo lavoro, così strettamente collegati, aveva creato fin da subito uno spazio di sincero confronto; con il suo mettersi a nudo tramite le sue parole ma soprattutto le sue opere, non voleva che ci fossero barriere alla comprensione della sua ricerca artistica, così diretta emanazione della sua ricerca umana.
La sua è stata un’evoluzione appassionante da seguire nel corso di questi anni, in un costante andare sempre più a fondo di sé e di quello che ci circonda. Un percorso che l’ha portato oggi ad arrivare a concepire l’essere umano sempre di più parte di un tutto che comprende ogni essere vivente, legati indissolubilmente in un’unica tensione vitale nell’ecosistema di cui siamo parte.

Una visione in cui il mondo vegetale diventa specchio dell’umano, in cui le forme e la sostanza sono così simili da ricrearsi uno nell’altra, mettendo in gioco anche la pareidolia, in un rimando di forme e dichiarati inganni nei quali nasce il dubbio se quello che abbiamo davanti sia solo una pianta o una bozza di figura umana, già stata o che sta iniziando ad essere.

Oggi, dieci anni dopo quel primo nostro incontro, la mostra Rarica, dedicata alle radici, al radicarsi, mi pare l’ulteriore passo di un percorso molto umano, iniziato in quegli anni e che vede adesso un nuovo importante gradino nella definizione della sua poetica.
La necessità di ritrovare, di sottolineare, di celebrare le (proprie) radici è stata fin da subito elemento distintivo di un attaccamento alla vita che Francesco ha sempre celebrato nelle diverse fasi del suo lavoro, così strettamente collegato alla sua esperienza personale, costellata da alti e bassi – come quella di tutti –, ma fortemente permeata da una domanda di senso che ha venato tutti suoi lavori, e che oggi pare essere arrivata ad una più lucida consapevolezza, presentata come paradigma chiaro, offerto a tutti.

Da sempre indaga, insiste e osa chiedere, anche scomodamente, dove sta la consistenza del nostro essere.
Fin da quelle sculture vuote della prima fase del suo lavoro, attorno alla fine degli anni 2000, che apparivano come una cinica documentazione dell’uomo di oggi: gusci e bozzoli vuoti attraverso i quali dava forma a figure che descrivevano l’uomo come privo di consistenza ma solo apparenza.
Immagini prodromiche però al passo successivo, quello delle affascinanti umanità descritte con la leggerezza delle farfalle che partivano dalla polvere per ricomporre la struttura fisica della persona in un’ottica di rinascita positiva nonostante le avversità, commovente esempio di una vita vissuta che trascende e si riconcretizza nella pratica artistica.

Uno dei momenti di svolta, che mi pare essere stato decisivo nell’evoluzione successiva, si può riconoscere in quello che è stato forse il ciclo più intenso del suo lavoro fino ad oggi, quel Germina che voleva affondare nel corpo dell’uomo per cercarne ancora una volta il senso di carnalità, indagandone con cruda poesia i più reconditi elementi fisici, come se il senso delle cose fosse da ricercare nella corporalità, scoprendo che è da lì che occorre partire per raggiungere una più profonda coscienza di sè.
E ora le radici, che testimoniano la necessità di restare aggrappati nonostante le tempeste, nonostante gli eventi avversi, di trovare la forza per non essere strappati e trasportati via, ancorandoci a quei momenti della realtà che ci danno la certezza di essere un appiglio sicuro, per vivere e godere appieno tutto e non appena sopravvivere.


 

EN

It was 2014, and an exhibition scheduled at the MAR – Art Museum of the city of Ravenna, where I had been working for many years, was one of the first occasions where I
had the freedom to organize an exhibition in every detail. As the curator of the exhibition dedicated to young critics and young artist, titled “Critica in Arte,” I had bet, perhaps somewhat superficially, on this sculptor from Milan of whom I had seen only few works until then: some pieces briefly at the “Giorni felici”, 2011, exhibition visited a few years earlier at Casa Testori – one of the places where some of the most interesting young artists had exhibited – and little else on his website.
I didn’t know how he had been evolving since then, but what I had perceived had increased my curiosity to deepen my knowledge of him.

I understood from the very first moment that it would be a special encounter: that immediate and unexpected familiarity with which he told me about himself and his work, so closely linked, had created from the beginning a space for sincere confrontation. By fully exposing himself through his words, but above all through his works, he didn’t want there to be barriers to understanding his artistic research, which was such a direct emanation of his human exploration.
It has been a fascinating to follow his evolution over the years, a constant journey of delving deeper into himself and into the world around us. This journey has led him to
conceive of the human being more and more as part of everything that includes every living being, bound inseparably in a single vital tension within the ecosystem of which we are all part.

It’s a vision where the plant world becomes a mirror of the human one, where forms and substances are so similar that they recreate each other, also invoking pareidolia in a play of shapes and declared deceptions where doubt arises as to whether what we have before us is just a plant or a draft of a human figure, already existing or just beginning to be.
Today, ten years after our first meeting, the exhibition Rarica, dedicated to roots, to rooting, seems to be a step further on a very human journey that began in those years and now sees a new important milestone in the definition of his poetics.

The need to rediscover, to emphasize, to celebrate your own roots has always been a distinctive element of the attachment to life that Francesco has always celebrated in the various phases of his work. It is so closely connected to his personal experience, punctuated by highs and lows – like everyone else’s – but strongly permeated by a quest for meaning that has tinged all his work, and which today seems to have reached a clearer awareness, presented as a clear paradigm to everybody.
He has always investigated, persisted, and dared to ask, even uncomfortably, where the substance of our being lies. He’s been doing the same ever since those empty sculptures of the first phase of his work, around the end of the 2000s, which appeared as a cynical documentation of today’s man: empty shells and cocoons through which he gave shape to figures that depicted man as devoid of substance but only appearance.

However, these were prophetic images for the next step, that of the fascinating humanities described with the lightness of butterflies that emerged from the dust to recompose the physical structure of the person in an outlook of positive rebirth despite adversity, a moving example of a life lived that transcends and re-materializes in artistic practice.

One of the pivotal moments, which seems to have been decisive in his subsequent evolution, can be recognized in what was perhaps the most intense cycle of his work to date, that of Germina. This cycle aimed to delve into the human body once again to seek the sense of carnality, by investigating with raw poetry the most hidden physical elements, as if the essence of things were to be found in corporeality and to discover that you must start exactly from here to reach a deeper self-awareness.
And now it is the roots that testify to the need to remain clinging despite the storms, despite adverse events, to find the strength not to be torn and carried away, anchoring
ourselves to those moments of reality that give us the certainty of being a safe foothold, to live and fully enjoy everything and not just survive.

 

GERMINA

IT

Testo critico

Quando il buio dell’inverno si dirada e lascia spazio all’arrivo della primavera ci coglie un’intima gioia, quella consolante sensazione che finalmente, ancora una volta, la natura attorno a noi sta tornando a vivere e, dunque, ci sara la possibilita di un nuovo inizio per il ciclo vitale del mondo.

Quelle gemme – GERMINA – che cominciano a fare capolino sui rami delle piante, e che tra poco sappiamo cresceranno per diventare la struttura portante di un nuova forma di vita, hanno gia in potenza tutta l’energia e la forza necessarie per costruire questa presenza unica e onginale che pian piano si riaffermerà nel mondo. Questo è quello che accade, questa la sensazione che ci pervade impattando i nuovi lavori di Francesco Diluca.

Un impatto forte, sorprendente, che ti mette davanti all’evidenza che qualcosa sta iniziando e sta prendendo corpo: un impatto che lascia un segno e pone domande e interrogativi:

L’evoluzione del suo lavoro scultoreo negli ultimi anni ha tracciato una traiettoria che, inevitabilmente, e andata di pan passo con la sua esperienza personale, fatta di cadute e di riprese, di profonde vertigini e di grandi tensioni e ciò che ne risulta dunque è qualcosa di molto intimo, personale ma anche profondamente vero.

Le figure umane che sono da sempre il suo soggetto preferito hanno vissuto una evoluzione nel corso degli anni:
sono state prive di consistenza nel ciclo intitolato Il senso dell’assenza, poi abbozzate in un tentativo di rinascita caratterizzato dall’uso delle farfalle per raccontare una forma non ancora totalmente stabile e sicura: poi sono tornate ad essere ancora piu fragili, tanto da diventare polvere.

Quando gli uomini realizzati in fibra di ferro bruciavano, in performance drammatiche, nell’impeto di una nuova creazione che deve passare per il consumarsi di sé.
Ma da questa polvere, oggi, parte un nuovo cammino, prende il via un nuovo inizio. Ed il centro di questa rinascita è simboleggiato dalla grande installazione intitolata appunto Germina: un’enorme distesa di sale dalla quale emergono, più o meno solide e definite, venti figure umane che come germogli di una nuova vita ci raccontano una nuova storia.

Il sale, splendente nella sua purezza, rappresenta di per sé un elemento fortemente simbolico. In alchimia ad esempio era considerato una delle tre sostanze invisibili che formano il corpo fisico dell’uomo, l’elemento che rappresenta la fissità e la permanenza della terra o della materia e che occorre disciogliere perché si trasfiguri in spirito;
aveva quindi una connotazione fondamentalmente positiva.

Per altri versi il sale ha una forza negativa: Impedisce ad esempio che la vita possa nascere se gettato nella terra e nei campi, oppure può corrodere il ferro se questi due elementi si trovano a contatto. Allo stesso tempo però il sale, in maniera apparentemente contraddittoria, preserva, purifica e protegge ciò che copre. e cosi può proteggere anche il ferro, isolandolo da tutto. Ed è proprio questo il caso e il senso di questa installazione: questo campo bianco di sale ha incubato una debole forma di vita che giaceva nascosta e che all’improvviso sboccia, lasciando emergere queste impressionanti figure umane.

Si tratta quasi solo di figure abbozzate, la loro struttura fisica è delineata solo dal sistema circolatorio; ma cio che le caratterizza e il dettaglio degli organi interni che si stanno sviluppando, uno per ciascun essere, formati da un turbinio di farfalle dorate che vorticando vanno a creare ciò che giace all’interno e attraverso cui l’uomo vive e si rapporta con il mondo.

Cosi venti diverse figure, uomini e donne, sono rappresentate attraverso venti diversi organi del nostro corpo, il cervello di Pensiero o i polmoni di Respiro, il midollo spinale di Uomo o l’utero gravido di Vita.

Quanto di più prezioso abbiamo in noi si offre come totem, rappresentazioni dell’uomo contemporaneo, spogliato di ogni orpello superfluo e ridotto in estrema sintesi ai suoi meccanismi fondamentali pieni della poesia propria della vita. Le stesse farfalle che nei lavori passati di Diluca avevano creato delle affascinanti figure ora ricominciano a delineare l’uomo valorizzando ciò che ci costituisce nel profondo, ciò che ci rende unici e simili.

Si percepisce ancora una volta una fragilità di questi esseri, che stano nascendo ma che devono lottare per affermarsi nella realta, si raggruppano in maniera disordinata nello spazio come a cercare forza, un sostegno vicendevole, nella presenza degli altri. Con una parola ormai abusata in questi tempi potremmo parlare di resilienza, della voglia di non arrendersi e di ripartire, di ricominciare, ancora una volta, tentando di affermarsi, di diventare una vera presenza.

Che sfida! Se ne percepisce tutta la portata veramente umana di chi lavora non per “gioco” ma con l’ansia e l’impeto di raccontare e di condividere un’esperienza, ferocemente dolorosa ma piena di speranza. Ma non basta questo racconto, queste figure potrebbero crollare. potrebbero non essere abbastanza forti per resistere, potrebbero ripiegarsi su loro stesse.

Ma ecco che Diluca ci pone davanti una speranza. La grande scultura di un uomo, completamente dorato, che domina la scena troneggiando dall’abside. Un uomo che affonda le sue radici nella polvere e da i riprende piena consistenza; quasi un uomo-albero a raccontarci che la natura dell’uomo è pronta ad esplodere con tutta l’energia primaria e primordiale che giace dentro di lui, non appena lascia spazio alla sua parte più intrinsecamente originale, per definirsi e ripresentarsi in forme nuove.

Il simbolo che lo sforzo che quei venti soggetti stanno esprimendo per affermarsi, il loro tentativo può compiersi: possono diventare pienamente loro stessi, non più solo splendidi abbozzi in divenire ma uomini a tutto tondo, finalmente definiti.

E tutto questo avviene e ci viene raccontato in un luogo sacro, bellissimo e pieno di significato come la chiesa di San Francesco, ed in particolare nello spazio più sacro di tutti, l’abside, riservato solitamente al divino, in cui questo percorso si conclude assumendo le sembianze di una resurrezione laica ma profondamente religiosa, in cui l’uomo diviene pienamente sé solo dopo un percorso di purificazione, l’uomo nuovo si affaccia alla vita tornando all’essenziale di quello che costituisce nel profondo il suo essere e prendendolo sul serio per farlo rifiorire appieno.


 

EN

When the bleakness of winter starts to lift and make space for spring we are suffused with a profound sense of joy, a reassuring sensation that finally, once again, nature around us is coming back to life and a new beginning is possible for the whole of the world’s life cycle.

Those buds – GERMINA – which start to make their appearance on the branches of plants, and we know will soon grow to support a new form of life, already have all the energy and strength they need to build a unique and one-off presence which will gradually take its place in the world. This is what happens and this is the feeling which takes hold of us when we see Francesco Diluca’s work.

It is a powerful, surprising impact which puts us before tangible evidence that something is beginning and taking shape, an impact which leaves its mark and poses questions. The evolution of his sculpture work over recent years has taken a trajectory which has inevitably moved in step with Diluca’s personal experience, his ups and downs, dizzying peaks and great tensions and the result is intimate and highly personal but also profoundly authentic.

The human figures which have always been his favourite subject have evolved over the years. They were insubstantial in the cycle entitled il Senso dell Assenza (The Meaning of Absence), then barely sketched in a search for rebirth characterised by the use of butterflies to tell of an as yet not fully stable and secure form.
They then regressed to a state of fragility, returning to dust, when men made of iron fibre burned in dramatic performance art under the impetus of a new creation which had to self-consume. But this dust is now the starting point for a new journey, a fresh beginning is under way.

And the centre of this rebirth is symbolised by a large installation entitled Germina (Germinates), a huge expanse of salt from which emerge twenty more or less solid and well-defined human figures which tell us a new story like buds of new life Resplendent in its purity, salt is powerfully symbolic in its own right. In alchemy, for example, it was considered one of the three invisible substances which make up the human body representing the fixity and permanence of the land or matter which needs to be dissolved for transfiguration into spirit to take place. It thus had a fundamentally positive connotation.

In other ways salt has a negative power. It blocks life, for example, if thrown onto the land or into the fields and can corrode iron if the two come into contact.
At the very same time, however, and in an apparently contradictory manner, salt preserves, purifies and protects anything it covers and can thus protect iron by cutting it off from everything else. This is precisely the case and the meaning of this installation. This white salt field has incubated a weak form of life which was concealed under it then suddenly breaks through, allowing these striking human figures to emerge.

These are almost entirely sketched figures with a physical structure delineated simply by a circulation system but their main feature is the detail of their developing internal organs, one in each being, formed by a whirl of golden butterflies whose flight generates what is inside and by which man lives and interacts with the world.
Thus twenty diverse figures – men and women – are represented by means of twenty different organs in our bodies, the brain in Pensiero (Thought), the lungs in Respiro (Breath), the spinal cord in Jomo (Man) and the pregnant uterus in Vita (Life). The most precious things in us are offered as totems represented by contemporary humankind shor of all superfluous trinkets and reduced to his essence of tundamental mechanisms full of the poetry inherent in life.

The butterflies which in Dilucas past work had created charismatic figures are used here to delineate humankind on the basis of what makes up our deepest essence, that which makes us both unique and similar.

Once again the fragility of these human beings comes through, beings which are in embryonic form but have to struggle to come to fruition, grouped untidily in space as if they were seeking strength and mutual support i n the presence of others. With a now much abused word we could speak of resilience, a desire not to give in, for a fresh start, a new journey, once again, in a search for self-affirmation, for true presence. What a challenge! The truly human scope of a human being for whom work is not a ‘game’ comes across with a restless impulse to tell of and share experiences which are fiercely painful but full of hope. But this story is not enough, these figures might collapse, they might not be strong enough to hold out, they might fold in on themselves. But in this Diluca gives us hope.

A large sculpture of a fully gilded man dominates the scene towering over it from the apse. It is a man whose roots lie in the dust and takes full substance from it, almost a man-tree telling us of a human nature ready to explode in all its primordial and primary energy as soon as it leaves space for its more intrinsically original part to define and re-present itself in new forms. The symbol that these twenty subjects are expressing for self-affirmation, their search, can come to fruition.
They can become fully themselves, no longer magnificent sketches but full-blown, finally fully defined humans. And all this takes place and is told in a place as sacred, beautiful and meaningful as the Chiesa di San Francesco and in particular in its most sacred space of all, the apse, usually the preserve of the divine.

Here this journey ends with something resembling a secular but profoundly religious resurrection in which man becomes fully himself only after a purification process, a new human being approaches life by returning to the essential, to ali that which constitutes the most profound self and taking it seriously to bring it fully to the surface once again.

 

Francesco Diluca – MAR 2014

IT

Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.

Sorgendo dalla polvere

Il lavoro di Francesco Diluca in questi anni deve essere stato doloroso e faticoso.

Il suo sorprendentemente lucido sguardo sulla realtà è stato impietoso nel descrivere l’uomo a noi contemporaneo.

Con un’urgenza come di sentinella attenta ai pericoli, senza tante filosofie o troppe elucubrazioni, ad un certo punto ha avvertito la necessità di dire quello di cui si stava drammaticamente rendendo conto, ovvero di percepirsi come l’unico cosciente di quello che già Montale scriveva nei suoi versi citati in esergo.

Da quel momento, una volta presa coscienza di questa realtà attorno a sé, il suo lavoro non ha potuto che essere un’analisi di questa umanità persa e vuota, ormai, secondo lui, senza consistenza.

Ed è così che è nato il ciclo Il senso dell’assenza, istantanee terribilmente affascinanti, fotografie di una condizione ormai, forse, senza speranza, emblemi del dramma umano più profondo, della crisi in cui siamo immersi.

Non è questo un tema facile con cui confrontarsi, prima di tutto personalmente, e di certo non è neanche banale pensare di poterlo raccontare attraverso un medium come la scultura: come si può riuscire a rappresentare l’uomo assente a sé stesso?

La scelta di Diluca è quella di farci imbattere in bozzoli vuoti: percepiamo l’eco di qualcosa che c’è stato, forse c’è ancora con la sua quotidiana esistenza, ma ormai non è più realmente una presenza tangibile.

E questa è un’esperienza comune a molti, più o meno coscienti; può succedere a volte per motivi esterni – ad esempio il lavoro che ci ruba la vita facendocene perdere le priorità o la violenza altrui che usurpa la nostra libertà – a volte per l’inerzia che porta la nostra umanità a raggrinzirsi e annullarsi senza un vero motivo evidente.

Per il suo amore di sculture al lavorare con la materia, questo vuoto deve essere stato ancora più insopportabile da descrivere e nello stesso tempo attraente da osservare, come quando ci si ferma sul ciglio del precipizio e si avvertono le vertigini dell’abisso.

Il risultato è drammaticamente suggestivo perché queste crisalidi sono belle, smaltate, candide e curate fino ai dettagli, ma, come bendaggi di mummie, al loro interno l’uomo, annichilito, è ormai totalmente assente, perso e consumatosi in polvere.

Rimangono cappotti, abiti, macchine fotografiche; rimane tutto il contorno ma quello che manca è la sostanza stessa dell’essere: quelle figure assenti hanno perso il senso del loro fare.

Le antenne di un artista però non si accontentano di constatare un dato di fatto, continuano a rimanere in attesa di un segnale, piccolo o grande che gli faccia intuire dove può portare questa regressione, con l’intima speranza e convinzione che non può essere questa l’ultima parola sull’uomo contemporaneo.

Da alcuni anni qualcosa è cambiato nel lavoro di Diluca. Qualcosa ha invertito quella parabola e quelle figure assenti, quegli uomini – che nel suo lavoro ha rappresentato addirittura ridotti fino a crani stilizzati – hanno pian piano ricominciato a prendere consistenza, a partire proprio dalla polvere in cui si erano disgregati.

Quasi dal nulla dunque sembra poter ripartire una qualche flebile speranza, come nell’opera Attesa in cui da un corpo quasi completamente dissolto nasce un fiore rosso che con il suo colore emerge dal grigiore di quella figura e ci fa percepire il vigore inarrestabile della ripartenza.

O come in Memento in cui l’uomo che fino a quel momento si è arrovellato sui suoi libri, in cui non pare trovare risposta tanto da perdere perfino il volto, viene sorpreso e risvegliato da una piccola e bianca farfalla che gli vola su una mano.

Forse è solo un intima speranza o forse invece, per potercelo raccontare, Diluca ha davvero intravisto in qualche piega della realtà che è possibile un nuovo inizio.

Non sa dire cosa deve accadere perché questo processo di rinascita si metta in moto ma ce ne sa raccontare bene le conseguenze.

Dal buio, dalla polvere, cominciano ad emergere delle nuove figure umane che vengono abbozzate e ricreate da tante piccole farfalle che volando e posandosi, quasi in una gioiosa danza, vanno a comporre corpi che pian piano prendono consistenza.

Farfalle dunque, fragili ed eteree, a simboleggiare che anche da uno spunto, un avvenimento banale, inaspettato e quasi inconsistente può ripartire la speranza per quell’uomo ormai perso: qualcosa entra nella vita e rende l’uomo nuovamente presente a sé stesso.

Si creano così figure che stanno nel reale imponendosi con la loro presenza dall’aria apparentemente eterna ed in realtà fragilissima; perché, come sono fragili le farfalle, così anche questi corpi, pur composti di polveri e frammenti di ferro, non hanno la consistenza che ci aspetteremmo da questo materiale; si possono facilmente sfaldare e distruggere perché non hanno ancora sviluppato la corazza che li possa difendere dalla realtà circostante.

Non basta dunque la nostra pelle, lo strumento con cui percepiamo la realtà ed il luogo di confine in cui ognuno combatte la battaglia con il mondo esterno per affermare sé stesso. Queste figure si ritrovano addirittura a doverla cambiare per poter essere adeguate, rinnovate in una nuova dimensione in cui l’uomo nuovo ha addirittura abbandonato il suo involucro per riemergere di una inaspettata consistenza, come nell’opera Skin, realizzata appositamente e che apre il percorso di questa mostra.

Che cosa allora da consistenza all’uomo?

Di che è mancanza questa mancanza, / cuore, / che a un tratto ne / sei pieno? per dirlo con le parole di Mario Luzi.

Forse è proprio questa la domanda a cui Diluca approda con la sua ricerca, la domanda che ognuno di noi più o meno consciamente porta dentro e che lui, come un megafono, fa risuonare nei nostri occhi per sfidarci a prenderci sul serio.


 

EN

Perhaps one morning walking in dry, glassy air,
as I turn, I will see the miracle occur:
nothingness at my shoulder, the void behind
me, with a drunkard’s terror.

Rising from the dust

The work of Francesco Diluca in these years must have been both painful and demanding.
His surprisingly lucid view of reality has been merciless in describing our contemporary man.
With the urgency of a sentinel on the look-out for dangers and unshackled by excessive philosophising or brooding, he at one point felt the need to share the dramatic realization that had come to him when he considered himself the only person aware of the truth Montale was expressing in the verse at the beginning.
Since then, being fully conscious of the reality around him, his work inevitably focused on this lost and empty humanity that, in his opinion, had lost all substance.
This is how the cycle of terribly fascinating snapshots Il senso dell’assenza – The sense of absence, was born. These images capture a condition that is perhaps beyond hope, serving as emblems of the deepest human drama and the crisis in which we are immersed.
This is not an easy topic to tackle, especially from a personal point of view, and it is certainly not easy to even contemplate narrating it through the medium of sculpture. How can we represent man as absent to himself?
Diluca chooses to present us with empty cocoons that lead us to perceive the echo of what was once there and may yet remain in everyday life, but no longer exists as a tangible presence.
This is an experience many of us may share, but of which we are unequally aware. Sometimes the reasons may be external – for example, when our work so conditions our existence that we lose sight of our priorities or the violence of others curtails our freedom – other times our own inertia permits our humanity to shrivel and disappear for no apparent reason.
For an artist who loves sculpture and working with matter, this emptiness must have been even more unbearable to describe but at the same time attractive to observe, just as when you lean over a precipice and are dizzied by the abyss.
The result is dramatically striking because these chrysalises are beautiful, glazed and shining white with extremely careful detailing. Yet, like bandages wrapped around a mummy, the man once held within is now annihilated and totally absent – lost and reduced to dust.
Nothing remains but coats, dresses or cameras. The outline is still there but what is lacking is the very essence of being: the missing figures have lost track of the sense of their actions.
Yet the perceptive senses of the artist oblige him to go beyond merely establishing the fact, and remain alert to pick up the signal, however great or slight, that will enable him to grasp where this regression may lead, in the profound hope that he may believe this is not the last word to be spoken by contemporary man.
Over the last few years, something has changed in Diluca’s work. Something has reversed the parabola and the absent figures; those men who had actually been reduced to no more than stylized skulls in his work have slowly started regaining substance from the dust into which they had crumbled.
So, as if from nowhere, some faint hope seems to arise, as in his work Attesa – Waiting in which the vivid colour of a red flower emerges from the greyness of a body that has almost completely dissolved, and the unstoppable force of life starting over strikes us.
The same feeling is evoked in Memento, where the man so caught up searching for an irretrievable answer in his books as to have lost his own face, is suddenly caught by surprise and reawakened by a small, white butterfly that settles on his hand.
Perhaps this is no more than an inner hope, or maybe before being able to recount this to others Diluca has actually perceived a possibility of a new beginning hidden among the folds of reality. He may be unable to explain what must happen for this rebirth to come about, but he is able to depict the consequences.
From the dark, from the dust, new human figures emerge that are roughly modelled and recreated from numerous small butterflies that fly and settle, as though in joyous dance, and together form bodies that slowly gain substance.
These fragile, ethereal butterflies thus symbolise that from the slightest, apparently trivial and unexpected event, hope may once again be born for humankind, though it seemed inevitably lost. Something may enter our lives and bring people back to themselves.
Figures are created that impose their presence with an apparently timeless air though actually extremely ephemeral. Indeed, just as butterflies are delicate, so are these bodies made of dusts and fragments of iron, lacking the substance of the materials used to create them. The bodies flake and crumble easily as they have not yet developed the protective shell that can defend them from the surrounding reality.
Our skin, this organ that enables us to perceive reality and which outlines the border at which each of us battles against the outside world to assert ourselves, is not enough. These figures find themselves forced to change their skin in order to be modified and renewed in a new dimension where the new man has actually abandoned his shell in order to re-emerge with unexpected substance, as in the work Skin, the opening work created specifically for this exhibition.
What then gives man his consistency? In the words of Mario Luzi: Di che è mancanza questa mancanza, / cuore, / che a un tratto ne / sei pieno?(What is this lack a lack of, / oh heart, / of which all of a sudden you are full?) .
Perhaps this is the question to which Diluca’s quest leads him, a question that all of us more or less consciously carry within ourselves and that he bellows out to us, as though amplified, challenging us to take ourselves seriously.

[1] Mario Luzi, Di che è mancanza…, in Sotto specie umana, Garzanti, Milano 1999, p. 190