Martina Donata Forte

INTERVISTA

IT

Questa breve intervista aiuterà, in dodici punti, a comprendere la poetica del protagonista di questo catalogo e a guardare le opere che seguiranno con la mente allenata al pensiero dell’artista. Quest’ultimo, Francesco Diluca – di cui si è già potuta leggere la biografia nelle pagine precedenti – ci porterà all’interno del suo mondo artistico, fatto di natura e rispetto per le sue creature e l’ambiente. Le sue opere, contornate dal gesto, apparentemente cruento del bruciare, ci riportano sempre e solo alla vita, in un ciclo che si ripete e di cui la morte e la nascita sono padrone in egual misura. Scopriremo un artista che parla di sé sempre e solo tramite la sua arte, un uomo fedele all’amore, che incarna la sua professione nella vita quotidiana sempre e comunque. Un amore profondo per l’arte che diventa una seconda pelle, tanto da fargli dimenticare quando questo amore si è effettivamente concretizzato. Come un istinto primordiale inspiegabile. Perché come disse il pittore Robert Henri:

«L’arte non si può separare dalla vita. È l’espressione della più grande necessità della quale la vita è capace».

1. Ormai sono più di vent’anni che lavora nel settore artistico. In tutti questi anni qual è il successo artistico che le viene per primo alla mente?
FD – L’inizio. Ogni inizio. È il momento che preferisco, il più forte, carico di successo e nello stesso tempo colmo di fragilità. Anche la caduta è un inizio. Non riesco a pensare ad un “singolo inizio di successo”, dipende dal punto di vista. Si osserva ed è inevitabile una critica. Deve esserci successo o insuccesso prezioso in egual misura, sono importanti entrambi e possiedono un enorme valore.

2. Dato che sta parlando di insuccessi con abbastanza enfasi, vedo che gli dà molta importanza. Ricorda un fallimento che lo ha portato dove è ora?
FD – Sono tanti i fallimenti “utili”, determinati da persone, cose e dal lavoro. Non è mia intenzione essere criptico è solo che dovrei descrivere una miriade di avvenimenti e non voglio tediarvi.

3. Allora passiamo a un argomento su cui forse potrà essere meno criptico. Quanto (e se) parlano della sua personalità le sue opere? Ha quindi un metodo di lavoro freddo o passionale?
FD – Tutto quello che faccio precipita inevitabilmente nel mio lavoro, ne fuoriesce un eco tal volta rumoroso, tal volta flebile. Non è intenzionale. Il mio metodo di lavoro ha radici nello studio della natura e sui suoi fenomeni. Credo si possa parlare di passione anche là dove si scorge un approccio cadenzato, metodico e riflessivo. Credo che l’opera porti al suo interno un codice passionale in quanto manufatto poi la ricerca e la poetica creano una vita aggiuntiva che cresce, trova nuovi slanci. L’osservatore deve squarciare il velo di Maya che si è formato scoprendo così il codice.

4. Ha parlato di radici, di sé nelle sue opere. Le sue opere hanno un forte rimando naturalistico. Ma che nesso c’è tra natura e uomo nel suo pensiero artistico?
FD – La natura e l’umano sono dal canto mio un unicum indivisibile, per questo motivo ho creato un mio linguaggio fatto di segni e simboli fondamentali della mia poetica. In scultura racconto l’umano, un corpo scarnificato come se fosse disegnato dove l’apparato venoso e arterioso diventa anche radice, sistema linfatico arborescenza e farfalla; una natura ibrida, frutto di continui cambiamenti crescite e decrescite, parallelismi.

5. Se uomo e natura sono di per sé indivisibili, come artista a stretto contatto con le sue creature, immagino. Come avviene il processo di realizzazione di ogni opera? Li segue da vicino i processi in tutte le sue fasi, oltre che nella loro progettazione?
FD – Ogni opera è pensata a lungo ma la creazione è quasi sempre rapida, il gesto è fluido anche usando mezzi complessi da gestire. Possono passare giorni prima di individuare una forma, mi aiuta il disegno, a volte sulla carta trovo lo stesso gesto, la stessa forma. Di solito lo scontro avviene in un campo neutro, lo studio, è sgombro da oggetti e le pareti sono bianche e pulite. Ho bisogno di rimanere allineato, la mente e il corpo devono trovare il giusto tempo, la giusta intensità. Sono un autore che crea personalmente l’opera, non fa per me delegare, trovo fondamentale e appagante lo scontro con la materia, con il foglio, il gesto deve essere mio. Anche i grandi formati e le installazioni vengono realizzate nello stesso modo, mi resta difficile gestire un assistente. Durante la gestazione sono solo e devo essere solo, il mio rituale ha un tempo proprio che non può essere facilmente condiviso. Tutte le opere portano con sé scontri fisici importanti, la materia è maltrattata, cerco di portare al limite di caduta, la corrosione visibile è forse la realtà più viva. Sia scultura che pittura portano i segni di questa consunzione. È il materiale che, molte volte, genera l’immagine, l’ossido di rame e la ruggine ferrosa vanno a giustificare una realtà che nasce intricata.

6. Dato che ha accennato al disegno, può dirci qualcosa in più in merito a questa pratica? Che ruolo ha il disegno nella sua visione artistica? È legato più alla realizzazione delle opere come progetti, come pratica fine a sé stessa o entrambe?
FD – È una pratica quotidiana, un modo per iniziare a pensare. Molte volte i disegni non raffigurano le opere che poi vado a creare si tratta di appunti mentali, fascinazioni, tessere di un mosaico più grande.
Sul foglio la forma, ancora in uno stadio larvale, possiede una sua estetica e una bellezza cruda. Col passare del tempo ho trovato uno sviluppo formale diverso dalla scultura.
Nel disegno sono più libero sono presenti più colori e le tecniche sono moltissime, forse perché è sempre stato un percorso più intimo meno visibile. Solo di recente ho deciso di esporre questo lato del mio lavoro.

7. Poco fa ha accennato a un rituale, questo lo avrà portato nel tempo a concretizzare sempre di più la sua
filosofia artistica. Quindi com’è arrivato effettivamente a concretizzare il suo percorso artistico? Ha lasciato nel tempo tematiche che la interessavano ma che per qualche motivo non hanno trovato sviluppo?
FL – Ho sempre cercato di portare avanti la ricerca, non ho mai trovato utile percorrere altre strade. Con il tempo ho capito l’importanza di rimaner fedele ad una ritualità lasciando che sia il lavoro a cadenzare il ritmo e strutturare nel tempo il percorso. Una parte del lavoro mantiene costantemente uno scarto temporale, viaggiare ad una velocità diversa mi permette di pianificare e guardare il percorso da una distanza utile per capirlo meglio.

8. Questa ricerca che dice di aver sempre portato avanti è stata una costante sin dagli esordi? Ha sempre avuto aspirazione per l’arte?
FD – L’arte fa parte del mio esistere, va oltre al fare arte, è un modo di pensare e di vedere le cose. Il relazionarsi con il mondo passa sempre attraverso questa realtà. Nel bene e nel male, è cosi non ho scelta è la mia natura.

9. La natura dell’essere, la natura del suo pensiero, dei materiali. La natura in ogni suo aspetto è sempre presente. E alcuni aspetti naturali come piante e coralli sono un punto di riferimento all’interno delle sue opere. Ma ha mai pensato di integrare alcuni elementi naturali o sostituire quelli con cui dialoga solitamente?
FD – Una costante da molto tempo è proprio il materiale, ha una sua importanza e anche un significato ben preciso. Il metallo ha per me una sua forza soprattutto quando descrivo una pianta o un corallo.
Nel mio processo creativo l’elemento descritto ha una importanza come simbolo, utilizzare elementi naturali come piante o coralli non sarebbe possibile. Non potrei farlo, si tratta di esseri viventi e utilizzarli in un’opera va contro il mio pensiero.

10. Su questo pensiero molto nobile mi voglio ricollegare e chiedere se è stato difficile faredell’arte, pratica con cui sostentarsi? Ha mai avuto dei ripensamenti? Anche perché, deducendo che non sia mai sceso a compromessi che andassero oltre i suoi ideali, non deve esser stato semplice inserirsi nel mercato odierno.
FD – Si infatti, è stato difficile e lo sarà sempre, ci vuole impegno, costanza e credo anche incoscienza. Non ho mai avuto ripensamenti. A volte mi è capitato di dire basta ma ho sempre capito il sentimento che provavo e il momento che vivevo. È come litigare fra innamorati, ci sta che a volte ci si manda a quel paese. Ma poi si fa la pace.

11. Quali sono i suoi riferimenti culturali e artistici?
FD – Recentemente, durante un’intervista, Angela Madesani ha fatto dei nomi, maestri importanti dall’arte povera. Personalmente credo di avere avuto tanti padri, ho guardato a loro e sono stati fondamentali per la mia crescita. Se i padri sono stati grandi e guardando il mio lavoro si scorge il loro gesto, personalmente ne vado fiero. Non si inventa nulla, tutto esiste e coesiste, è importante il pensiero che c’è dietro al lavoro. Se disegno una pianta non posso dire di averla creata io, posso però dare la mia interpretazione e con il tempo creare un mio linguaggio.

12. Vorrei concludere chiedendole quindi, qual è la sua interpretazione al gesto del bruciare che caratterizza alcune sue opere. Oltre a un grande impatto scenografico, cosa significa?

FL – Post Fata Resurgo. Letteralmente tradotto dal Latino significa: dopo la morte risorgo. Questo è il motto dell’Araba Fenice che è risorta dalle sue ceneri dopo essere stata bruciata. È usato per esprimere fiducia nella propria capacità di riprendersi dalle disavventure e per superare le avversità del destino. L’opera enfatizza il senso di impermanenza delle cose, trovando nel tempo il vero significato dell’esistere. La scultura, in filato metallico, è fragile e nella sua forma vive come manifestazione durante la performance che la caratterizza. Avviene una combustione, lenta, non è un ardere, non ci sono fiamme che la divorano, si tratta solo di leggere combustioni millimetriche, fusioni che si auto alimentano spostandosi. La scultura sembra avere vita. Come la candela che per dare luce deve inevitabilmente consumarsi, anche l’opera trova un centro ed esprime un esistere che abbraccia non solo l’umano ma anche il tempo e la natura. I lapilli generano una reazione a catena, innescano un cambiamento non solo scenico; la materia muta, i legami chimici cambiano e tutto si trasforma. È solo un apparente cadere si percepisce un nuovo slancio tutto diventa ciclico. È la vita. Il fare l’opera diventa un accumulare empatia con essa, sommare strati su strati, vite. Costruendola mi accorgo di quanto tutto sia così precario, temporale… ossa, organi, muscoli, pelle, tutto dura per un momento. Il bruciare, consumando, cambiando, generando e rigenerando la forma, la porta verso un lento declino, tutto senza rimorso. Operare su di essa mi porta all’interno del suo esistere, il ciclo vitale completo si manifesta e regala in chi guarda un momento che diventa la somma di tutte le vite.


 

EN

This brief interview will help, in twelve points, to understand the poetics of the protagonist of this catalog and to view the works that follow with a mind attuned to the artist’s thoughts. Francesco Diluca—the subject of the previous biographical pages—will guide us into his artistic world, one built on nature and respect for its creatures and the environment. His works, surrounded by the seemingly violent gesture of burning, always bring us back to life in a cycle where death and birth hold equal sway. We will discover an artist who speaks of himself only through his art, a man deeply committed to love, who embodies his profession in everyday life without exception. His profound love for art has become a second skin, so much so that he forgets when this love truly materialized—like an inexplicable primal instinct. As painter Robert Henri once said:

“Art cannot be separated from life. It is the expression of the greatest need life is capable of.”

1. You’ve been working in the art field for over twenty years. During all these years, what is the artistic achievement that first comes to mind?
FD – The beginning. Every beginning. It’s my favorite moment, the most intense, full of success and at the same time filled with fragility. Even a fall is a beginning. I can’t think of a “single successful start”; it depends on the perspective. One observes, and criticism is inevitable. There must be success or valuable failure in equal measure; both are important and possess immense value.

2. Since you’re talking about failures with quite some emphasis, it seems you place great importance on them. Can you recall a failure that has led you to where you are now?
FD – There are many “useful” failures, determined by people, things, and work. I don’t intend to be cryptic, it’s just that I would have to describe a myriad of events, and I don’t want to bore you.

3. Let’s move on to a topic where perhaps you can be less cryptic. How much (if at all) do your works reflect your personality? Do you work with a cold or passionate method?
FD – Everything I do inevitably seeps into my work, creating an echo that is sometimes loud, sometimes faint. It’s not intentional. My work method is rooted in the study of nature and its phenomena. I think one can speak of passion even where there is a measured, methodical, and reflective approach. I believe the work carries a passionate code within it as a crafted object, and then the research and poetics create an additional life that grows and finds new impulses. The observer must pierce the veil of Maya that has formed to uncover the code.

4. You’ve mentioned roots and yourself in your works. Your works have a strong naturalistic reference. What is the connection between nature and man in your artistic thinking?
FD – To me, nature and humanity are an inseparable unicum, which is why I’ve created my own language made up of fundamental signs and symbols of my poetics. In sculpture, I tell the story of the human being—a flayed body as if drawn, where the venous and arterial system also becomes root, the lymphatic system an arborescence, and butterfly; a hybrid nature, the result of continuous changes, growths, and declines, parallels.

5. If man and nature are inherently indivisible, as an artist closely connected to your creations, how does the process of creating each work occur? Do you closely follow the processes in all their phases, beyond just the planning?
FD – Every work is thought out for a long time, but the creation is almost always rapid; the gesture is fluid even when using complex tools. Days may pass before identifying a form; drawing helps me, sometimes finding the same gesture, the same form on paper. Usually, the clash occurs in a neutral field—the studio, free of objects, with white and clean walls. I need to stay aligned; mind and body must find the right time, the right intensity. I am an author who personally creates the work; delegating is not for me. I find the confrontation with the material, with the paper, fundamental and fulfilling—the gesture must be mine. Even large formats and installations are made in the same way; it is difficult for me to manage an assistant. During the gestation period, I am alone and must be alone; my ritual has its own time that cannot easily be shared. All the works carry with them significant physical confrontations; the material is mistreated, I try to push it to the brink of collapse, the visible corrosion is perhaps the most vivid reality. Both sculpture and painting bear the marks of this wear. The material often generates the image, with copper oxide and ferrous rust justifying a reality that is born intricately.

6. Since you’ve mentioned drawing, can you tell us more about this practice? What role does drawing play in your artistic vision? Is it more related to creating works as projects, as a practice in itself, or both?
FD – It’s a daily practice, a way to start thinking. Many times, the drawings do not represent the works I will eventually create; they are mental notes, fascinations, pieces of a larger mosaic. On the paper, the form, still in a larval stage, has its own raw beauty. Over time, I have found a different formal development from sculpture. In drawing, I am freer; more colors are present, and the techniques are numerous, perhaps because it has always been a more intimate, less visible path. Only recently have I decided to expose this side of my work.

7. You mentioned a ritual earlier, which must have led you to concretize your artistic philosophy over time. So, how did you actually materialize your artistic journey? Have you left behind any themes that interested you but did not develop for some reason?
FL – I have always tried to carry on the research; I have never found it useful to pursue other paths. Over time, I have understood the importance of remaining faithful to a ritual, letting the work pace the rhythm and structure the path over time. Part of the work constantly maintains a time lag; traveling at a different speed allows me to plan and view the path from a useful distance to understand it better.

8. Has this research you’ve always carried forward been a constant since the beginning? Have you always aspired to art?
FD – Art is part of my existence; it goes beyond making art—it is a way of thinking and seeing things. Relating to the world always passes through this reality. For better or worse, that’s just the way it is; I have no choice—it’s my nature.

9. The nature of being, the nature of your thought, of materials. Nature in all its aspects is ever-present. Some natural aspects like plants and corals are key references in your works. Have you ever thought of integrating natural elements or replacing those you usually work with?
FD – For a long time, material has been a constant; it has its importance and also a very specific meaning. Metal has its own strength for me, especially when describing a plant or a coral. In my creative process, the described element is important as a symbol; using natural elements like plants or corals would not be possible. I couldn’t do it; they are living beings, and using them in a work goes against my thinking.

10. Based on this noble thought, I want to ask if it has been difficult to make a living from art? Have you ever had second thoughts? Considering that you have likely never compromised your ideals, it must not have been easy to enter today’s market.
FD – Yes, indeed, it has been difficult and will always be. It takes commitment, perseverance, and I believe, a bit of recklessness. I’ve never had second thoughts. Sometimes I’ve thought of quitting, but I’ve always understood the feelings I was experiencing and the moment I was living. It’s like arguing between lovers; it’s normal to send each other to hell sometimes. But then, you make up.

11. What are your cultural and artistic references?
FD – Recently, during an interview, Angela Madesani mentioned some names, important masters from Arte Povera. Personally, I think I’ve had many fathers; I looked up to them, and they were fundamental for my growth. If the fathers were great and you can see their gesture in my work, I’m personally proud of that. Nothing is invented; everything exists and coexists. The thought behind the work is what’s important. If I draw a plant, I can’t say I created it, but I can give my interpretation and, over time, create my own language.

12. I’d like to conclude by asking, what is your interpretation of the act of burning that characterizes some of your works? Besides its great visual impact, what does it mean?

FL – Post Fata Resurgo. Literally translated from Latin, it means: after death, I rise again. This is the motto of the Phoenix, which rose from its ashes after being burned. It’s used to express confidence in one’s ability to recover from misfortunes and overcome the adversities of fate. The work emphasizes the impermanence of things, finding in time the true meaning of existence. The sculpture, made of metal thread, is fragile, and in its form, it lives as a manifestation during the performance that characterizes it. A slow combustion occurs—it’s not a blaze, there are no flames devouring it, just slight millimetric combustions, fusions that self-sustain and move. The sculpture seems to have life. Like a candle that must inevitably consume itself to give light, the work finds a center and expresses an existence that embraces not only the human but also time and nature. The sparks generate a chain reaction, triggering a change that is not just scenic; the material changes, chemical bonds shift, and everything transforms. It’s just an apparent fall—a new momentum is felt, everything becomes cyclical.

It’s life. Creating the work becomes accumulating empathy with it, layering life upon life. As I build it, I realize how everything is so precarious, temporal… bones, organs, muscles, skin, all last for a moment. Burning, consuming, changing, generating, and regenerating the form leads it toward a slow decline—all without remorse. Working on it brings me into its existence, the complete life cycle manifests and offers the viewer a moment that becomes the sum of all lives.